Progetto Pantur
- Dettagli
- Categoria: Periodo di attuazione 2007-2008
Progetto Pantur Fondi Leader Plus Misura 1.4: "Risorse Naturali e Culturali" Azione 1.4.4: "Supporto all'Incoming e alla Promozione Turistica - Il Sistema Turistico Locale"


Il progetto PANTUR è stato realizzato al fine di promuovere il turismo, sul territorio del Subappennino dauno meridionale, creando un polo turistico integrato con una serie di proposte in grado di destagionalizzare il flusso di visitatori. Si intende analizzare i dati raccolti durante la prima fase di questa azione per approntare una serie di servizi che potranno essere pubblicizzati attraverso i canali dei media e della stampa locale e nazionale; sostenuti dalla presenza di cinque infopoint che copriranno l'intero territorio del PSL ed erogati attraverso una rete organizzata di enti pubblici, strutture ricettive, produttori locali ed altri attori del territorio, in grado di attrarre l'utenza turistica esterna all'area, oltre a quella interna alla stessa.
Nello specifico il progetto si sviluppa su tre punti cardini:
1) lo sviluppo del territorio;
2) lo sviluppo dell'imprenditorialità;
3) lo sviluppo dell'attenzione verso il turista.
Per quanto riguarda lo sviluppo del territorio il progetto va nella direzione
a) della valorizzazione delle risorse e della cultura locale secondo modelli di interventi di impresa attraenti per i mercati nazionali e internazionali;
b) del coinvolgimento attivo degli attori del territorio portatori di interesse;
c) della promozione di nuova imprese; d) della riqualificazione delle risorse esistenti.
Per quanto riguarda lo sviluppo dell'imprenditorialità il progetto va nella direzione
a) della promozione di iniziative commerciali anche attraverso una serie di interventi di animazione territoriale ad hoc;
b) dello sviluppo di un opportuno piano di marketing e della sperimentazione di servizi innovativi vendibili, attraverso pacchetti, a livello locale, nazionale ed internazionale.
Per quanto riguarda lo sviluppo dell'attenzione al turista, dopo un'attenta fase sperimentale che prevede la sperimentazione di percorsi per almeno tre gruppi turistici (minimo 50 persone a gruppo), si intende:
a) predisporre pacchetti di offerta turistica diversificata, sia in forma integrata (percorsi che mettano assieme diverse forme di turismo per esempio il turismo religioso, turismo enogastronomico con il turismo culturale, etc etc ) che con nuove forme di turismo come, ad esempio, l'ecoturismo, insieme al turismo più tradizionale, in grado di soddisfare le esigenze di tutti i potenziali turisti e visitatori;
b) offrire un'alta affidabilità del circuito di rete creato a livello territoriale, anche con l'ausilio di un portale e di altre forme di comunicazione;
c) offrire servizi di qualità.
Pantur è un'Associazione Temporanea di scopo che realizza attività di Incoming e di Promozione Turistica su un territorio ricco di bellezze paesaggistiche e naturalistiche, di storia e tradizioni ancora da scoprire e valorizzare quale quello del Preappennino Dauno Meridionale. Un piacevole angolo di paradiso che comprende aree incontaminate ricche di fascino e di splendore, quali: Accadia, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Bovino, Candela, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Celle di San Vito, Deliceto, Faeto, Lucera, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia, Panni, Rocchetta Sant'Antonio, Sant'Agata di Puglia, Troia.Nell'incantevole scenario dei Monti Dauni, Pantur organizza itinerari ad hoc per soddisfare le esigenze del "turista moderno", che intende affacciarsi ad ammirare le verdi valli e le selvose vette con gli occhi "puri" di un bambino.
Pantur al fine di rendere il soggiorno confortevole si avvale della collaborazione di Strutture Ricettive uniche, che riprendono la ruralità degli antichi borghi e l'eleganza e lo charme paesaggistico che caratterizza questo territorio. Essa, inoltre, ha selezionato con cura i Ristoratori dell'area, consigliando al turista le strutture che si contraddistinguono per la tipicità e la raffinatezza dei prodotti offerti, caratteristiche che identificano l'enogastronomia preappenninica.
L'intero staff è impegnato nella creazione di nuovi itinerari e nell'ideazione di eventi originali in grado di attirare nuovi turisti e nello stesso tempo di guadagnarsi la stima e la fiducia del turista abituale spingendolo a ripetere il suo viaggio in questa indimenticabile terra.