logotype

I COMITATI DI BASE PER LO SVILUPPO

I COMITATI DI BASE PER LO SVILUPPO

INFORMAZIONI SULLE POLITICHE, NORME E FONDI  PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO LOCALE

Nel 2007 la Cooperativa Sociale Orsararcobaleno ha attuato il seguente progetto:

"I COMITATI DI BASE PER LO SVILUPPO" è un progetto finanziato dal: PROGRAMMA LEADER+; Piano di Sviluppo Locale "Meridaunia "- ASSE 1 -  Misura 1,5 - Progetto "RETE TERRITORIALE DI ANIMAZIONE PER LO SVILUPPO".
Con tale progetto è stato creata una struttura operativa ovvero uno sportello di informazione e di animazione, all'interno della Cooperativa sociale OrsarArcobaleno allo scopo di :
·  offrire alle popolazioni del territorio Leader, informazioni in merito a politiche, norme, fondi ed opportunità per lo sviluppo locale;
·   facilitare le popolazioni dell'ambito territoriale delle notizie di cui sopra e, o della documentazione ufficiale e banche dati del GAL e di altri soggetti competenti, nonché nell'indirizzare le stesse popolazioni  verso le fonti di informazione dei servizi utili allo sviluppo;
·   Sollecitare e supportare la nascita di gruppi di interesse per progetti allo sviluppo;
·   Collaborare con il GAL Meridaunia e gli altri C.B.S per attivare una rete di animazione e comunicazione territoriale;
·   Informare il territorio delle iniziative e bandi del Leader + e/o di altri attori o fonti dello sviluppo (Docup, PIT, PSR, Comunità Montana, ecc ...);
·  Animare il territorio, con piccoli incontri di gruppo o di settore, perché emergano idee progettuali;
·  Favorire in generale la coesione sociale e in particolare agevolare e supportare la creazione di partnership locali, territoriali, di settore o di gruppi;

Le principali attività svolte dallo sportello, nel periodo progettuale, sono state molteplici, in particolare, sono state contattate le imprese, le associazioni profit e non-profit, gli enti pubblici e privati del territorio di competenza del C.B.S in oggetto, circa 30 utenti privati si sono recati direttamente presso l'ufficio per informazioni e consulenza progettuale.
Lo sportello ha predisposto tre progetti di cui uno è risultato ammissibile e finanziabile. Tale progetto è stato presentato dalla ditta  La Bottega dei Sapori (Produttori di miele) che con il nostro aiuto e sostegno ha presentato e ottenuto il finanziamento per il progetto: Asse I : "Strategie territoriali di Sviluppo Rurale di Carattere Integrato Pilota e Sostenibile".                  

In riferimento al bando di concorso per l'assegnazione di contributi a giovani per la realizzazione di idee innovative:" GIOVANI IDEE CAMBIANO L' ITALIA", indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e le attività sportive, è stato organizzato, un incontro, denominato "il laboratorio delle idee" , con i giovani per far emergere le loro idee progetto per la realizzazione di un territorio più appetibile ai loro occhi. L' incontro è stato condotto da due psicologi del lavoro che attraverso la tecnica del brainstorming hanno cercato di stimolare ed estrapolare idee e proposte. A tale iniziativa hanno aderito circa 70 giovani di età compresa tra i 18 e 35 anni. Sono stati realizzati, inoltre, numerosi workshop al fine di stimolare l'intera popolazione  alla realizzazione di idee progettuali per avviarli al lavoro e, di conseguenza allo sviluppo del territorio utilizzando le risorse disponibili.
Si è svolta una campagna di informazione e sensibilizzazione per il progetto "S.O.S telesoccorso", grazie alla quale 40 anziani hanno presentato domanda di partecipazione al progetto ed ora possono usufruire di tale servizio.
Nel progetto sono state impegnante quattro  operatrici, due per le attività di segreteria (front office – back office) una per le attività di pianificazione e controllo ( Responsabile delle attività di sportello) e, infine, una responsabile delle attività di animazione.

 

Ultime Notizie